![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Home Ascolta il nostro cd Radici Linguistiche Tarantella Chi Siamo Contatti |
Forum Esibizioni Folk Esibizioni Teatrali Galleria Foto Folk Galleria Foto Teatro Dietro Le Quinte Canti Siciliani:Testi Esibizioni Medievali Romania 2006 ![]()
Il metodo " Raimar " |
Catania |
![]() |
L’antico Aulos greco, spesso tradotto erroneamente
come “flauto”, era uno strumento di canna (giunco) a
due ance. Ritrovamenti archeologici indicano che poteva essere anche
ad una sola ancia, come il clarinetto, ma solitamente ne aveva due
come l’oboe. A differenza della Lira, che poteva essere approfondita
(studiata) da ogni aristocratico, con sufficiente piacere nello
studiarla, l’Aulos era uno strumento principalmente associato
ai musicisti professionisti, spesso schiavi. Le donne suonatrici
di Aulos erano un’istituzione durante le feste beverecce Greche,
e sia i suonatori uomini che le donne spesso facevano pure i prostituti.
L’Aulos accompagnava una vasta gamma di attivita’ Greche:
era presente ai sacrifici, alle rappresentazioni drammatiche, agli
incontri di lotta, al salto in lungo,al lancio del disco,alla danza
dei marinai sul triremo. Platone lo associava al culto estatico
di Dionisio e dei Coribanti (Sacerdoti della dea Cibele-danzatori). Nella Mitologia, si suppone che , Marsia, il satiro o “papa selenus”, abbia inventato l’aulos, o che l’abbia raccolto quando Atena lo getto’ via perche’ aveva gonfiato le sue guance e rovinato la sua bellezza. |
Siringa,
ninfa della mitologia greca, è amata
dal Dio Pan (mezzo
uomo e mezzo caprone ), ma lei lo rifiuta e per sfuggirgli si trasforma
in canna. Con essa Pan costruisce lo strumento musicale detto Siringa o Flauto di Pan. |