![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Home Ascolta il nostro cd Radici Linguistiche Tarantella Chi Siamo Contatti |
Forum Esibizioni Folk Esibizioni Teatrali Galleria Foto Folk Galleria Foto Teatro Dietro Le Quinte Canti Siciliani:Testi Esibizioni Medievali Romania 2006 ![]()
Il metodo " Raimar " |
Catania |
Chi
Siamo |
Il
centro ricerche tradizioni popolari "Aulos" nasce nel 1995; fondatore
č il maestro Raimondo Catania,
esperto ricercatore di tradizioni popolari della Sicilia di fine
' 800 e inizio ' 900. Costituito da oltre venti elementi ( tra cantanti, musicisti, ballerini e figuranti ), il gruppo tende a far conoscere gli usi e i costumi della nostra terra a turisti ed appassionati, attraverso " la messa in scena " di momenti peculiari dell'antica vita popolana. Si tratta di rappresentazioni proposte con canti, balli e musiche tipicamente folkloriche, eseguite con i classici strumenti della tradizione siciliana - friscalettu, tambureddu, quartara, marranzanu - accompagnati dai pių consueti fisarmonica, chitarra, mandolino e violino. Le danze sia pure in una ricostruzione moderna, riprendono movenze e temi di quelle pių diffuse nel '700 e nell '800 tra le classi borghesi popolari siciliane. Il repertorio del gruppo attinge alla raccolta " Frontini " e al corpus di musiche popolari siciliane del " Favara " per quanto concerne i canti del ' 700 e ' 800, mentre si avvale della raccolta Calė ( famoso autore di " E vui durmiti ancora ") per quanto riguarda i canti del ' 900. Il centro "Aulos" pur essendo un'associazione giovane,vanta un prestigioso curriculum internazionale; numerose, infatti, sono le esperienze all'estero: Luglio 97: partecipazione al " Maltafest ", nella settimana dedicata alle tradizioni popolari; Gennaio 99: tourneč europea che tocca Berlino ( Fiera Internazionale dell'Agricoltura ), Francoforte, Monaco Lugano e Milano; Gennaio 2000: tourneč che raggiunge ancora Berlino e poi Amsterdam, Bruxelles, Parigi, Ginevra e Torino; Agosto 2006: partecipazione al "Festival Medievale di Sibiu" Romania Diverse anche le partecipazioni televisive: " Insieme " ( 2001 ) ; "Mediterranea" (2002 e 2003 ). Ed infine, varie sono le rappresentazioni teatrali, sia in proprio che in collaborazione con altre compagnie. La direzione artistica del centro "Aulos" č affidata al maestro Raimondo Catania che, grazie alla sua esperienza trentennale, ha saputo trasmettere ai ragazzi le tradizioni di una civiltā e di un costume da non trascurare e da non dimenticare. Fra l'altro ha trascritto una raccolta di musiche per friscalettu e chitarra, che altrimenti sarebbero andate perdute, ed un metodo per "Friscalettu" unico nel suo genere. Infine l'associazione vanta di aver realizzato nella propria sede un laboratorio artigianale dove i ragazzi stessi si adoperano in svariati lavori creativi che valorizzano la nostra sicilianitā. |